Raccogliere i frutti dell’autunno

ArgentieriCuriosità, Ecopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Wyxina Tresse su Pexels “Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it

Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Scott Webb su Pexels Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e … Read More

L’autunno secondo Jeroen

ArgentieriFotografia, NaturaLeave a Comment

Jeroen Drummen è un giovane fotografo di talento che vive a Masstricht (Paesi Bassi). A dire il vero, il suo amore per l’arte è davvero vasto: infatti ha composto finora una sorprendente quantità di pezzi musicali, qualcosa tra Enya degli inizi e Vangelis. Inoltre gira e monta i suoi video. Mezzi visuali e sonori per la sua creatività. Nel suo … Read More

Il raccolto di settembre

ArgentieriEcopsicologia, Natura, PsicologiaLeave a Comment

Pieter Bruegel the Elder, The Harvesters, 1565, Metropolitan Museum of Art, New York City, NY, USA. Molti pensano che la primavera sia la stagione più importante dell’anno. In effetti, è difficile non lasciarsi incantare dalla sua esplosione di colori, profumi e vita. È la stagione della rinascita, delle promesse, del tepore che ritorna dopo il lungo abbraccio invernale.Eppure… c’è un’altra … Read More