La frase incisa sull’Auryn spiegata

ArgentieriCuriosità, libri, Psicologia3 Comments

Foto di Pavel Danilyuk in Pexels

Un Natale di tanti anni fa ho ricevuto in dono il libro “La Storia Infinita” dello scrittore tedesco Michael Ende, dal quale è stato tratto l’omonimo film, un classico degli anni ’80. L’ho letto almeno due volte per intero e mi ha sempre affascinato quel profondo, filosofico viaggio personale del protagonista Bastian. La storia, infatti, è ben più di un romanzo fantasy per ragazzi, si può rileggere a qualsiasi età e ogni suo aspetto è denso di significati.

Recentemente, durante il colloquio con un paziente, mi è tornato alla memoria un particolare del libro: il regno di Fantàsia sta scomparendo e l’Infanta Imperatrice incarica il giovane guerriero Atreiu della ricerca di una soluzione; a protezione del suo viaggio, gli consegna un medaglione, l’Auryn. L’Auryn è formato da due serpenti (uno bianco e uno nero) che si mordono la coda, simili all’uroboros, antico simbolo di ciclicità, eterno ritorno e unità del tutto.
Sul retro del medaglione Atreiu scorge un’incisione ma, essendo analfabeta, non sa leggerla. Quando, a metà libro, è Bastian a ricevere l’Auryn dalle mani dell’Infanta Imperatrice, scopriamo che quei simboli sono lettere che formano la frase “Fa’ ciò che vuoi“.

A primo sguardo, la frase dietro all’Auryn sembra dare a Bastian “il permesso, no, anzi, l’invito a fare tutto ciò che voleva“, come riportato nel libro stesso. Tuttavia ho pensato che la frase dovesse essere molto più profonda di questo, in quanto a quelle parole si approda solo dopo aver seguito la ricerca di Atreiu per metà del libro e dunque dovevano avere solo apparentemente un significato semplice.

CIÒ CHE VUOI” implica che uno sappia quello che vuole, che sia consapevole di ciò che muove i propri pensieri e comportamenti, il punto di inizio e quello finale verso il quale tende. Questo necessita prima di tutto la conoscenza di sé stessi, dei propri desideri e delle scelte spesso automatiche che facciamo nella vita.
Accanto a ciò, il volere è un fuoco, una forza, la forza della volontà. Esso è un potere, dunque qualcosa che può essere, qualcosa in potenza. L’immagine che mi viene alla mente è quella di un fuoco che fa ribollire l’acqua in un calderone e il cui vapore può sollevare tonnellate.
Tutto questo movimento si collega al “FA’“, l’imperativo con il quale la frase si apre. È un incitamento al fare, al non mantenere quella forza in potenzialità ma al metterla in pratica, al creare qualcosa sotto la spinta della propria volontà.

Quindi la frase dell’Auryn solo all’apparenza è una semplice concessione all’indulgenza verso i propri desideri più improvvisi, momentanei ed effimeri. In realtà è un incitamento a sapere cosa anima il profondo del nostro essere e a fare i passi necessari a concretizzarlo nella nostra vita.

La suggestione offerta dall’Auryn è così affascinante che vorrò dedicare un’altro post sull’argomento, in particolare a come Bastian ha davvero usato questo dono e ai rischi che si corrono con tale potenza nelle proprie mani.

3 Comments on “La frase incisa sull’Auryn spiegata”

    1. Sono contento che possa essere utile. È una frase che solo all’apparenza è semplice e dunque volevo approfondire i suoi significati. Grazie del commento 😉

Rispondi a Fer Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.