Foto di Lisa from Pexels Leggere “L’uso della metafora in psicoterapia” è come avere un maestro di metafore accanto a noi a raccontarci le sue esperienze professionali. Philip Barker, l’autore, è psichiatria e professore di psichiatria e pediatria. Con linguaggio estremamente scorrevole e storie coinvolgenti, ci accoglie in questo manuale della metafore come tecnica di psicoterapia allegando alla fine di … Read More
Prendersi cura della persona e del suo mondo
Foto di jason hu su Pexels La parola “medicina” e la parola “musica” in caratteri cinesi sono molto simili tra loro e non è un caso. L’esperienza che facciamo della musica è un’esperienza integrata: è emozioni, è la storia della tua vita, le tue memorie, i tuoi nonni, i tuoi figli, i tuoi sogni, è matematica, è cultura, è anatomia … Read More
La psicoterapia ci rende egocentrici?
Foto di Ivan Oboleninov su Pexels Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo pubblicato su Vogue Italia che ci avverte di un pericolo: la psicoterapia starebbe contribuendo al dilagare dell’egocentrismo sociale. Per l’autrice, Alexandra Lores, il desiderio di migliorare (definito «ottimizzazione personale») verrebbe spinto fino a diventare un dovere e l’«eccesso di percezione di noi stessi» contribuirebbe ad … Read More