Gennaio è un ponte

ArgentieriEcopsicologiaLeave a Comment

È in una mite giornata d’inverno, quando il sole fa capolino con timidezza nell’aria gelida, che gennaio sembra un ponte.Un ponte tra due stagioni dell’anno: l’inverno oscuro e la primavera dai mille colori. Un ponte tra ciò che eravamo e i propositi per l’anno nuovo. Un ponte è una connessione necessaria, quel momento di passaggio che definisce una direzione, uno … Read More

Raccogliere i frutti dell’autunno

ArgentieriCuriosità, Ecopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Wyxina Tresse su Pexels “Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it

Primavera 2020: ecco lo scenario peggiore possibile

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Matteo Angeloni su Pexels È primavera. Se a Natale scorso ci avessero chiesto “Secondo te come sarà la primavera?”, probabilmente avremmo risposto “Calda, soleggiata, con persone nei parchi, molti turisti nelle città d’arte”. Calda e soleggiata lo sarà. Ma, d’altronde, questo inverno appena passato è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature di 1,4° C. … Read More

Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Scott Webb su Pexels Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e … Read More

Twitter conferma: nella natura siamo più felici

ArgentieriAmbiente, Ecopsicologia, Natura, Ricerca, Senza categoriaLeave a Comment

Foto di Jeremy Levin su Pexels Circa il 55% della popolazione mondiale vive oggi nelle grandi città o nelle aree orbane. Secondo una proiezione del Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, nel 2050 questa cifrà salirà a due terzi della popolazione. Contestualmente, assistiamo ad un aumento della diffusione dei disturbi dell’umore, dovuti al ritmo accelerato con cui si … Read More

Il papavero tra le nevi

ArgentieriEcopsicologia, PoesieLeave a Comment

Foto di Ilo Frey su Pexels Caduto dal becco di una cince in volo, un seme di papavero cadde sulla nuda roccia delle Dolomiti, sferzata dal vento di quel tardo autunno. Spaesato di non trovarsi in un campo con i suoi fratelli, il seme si rifugiò in un’insenatura, sperando di non essere spazzato via. Il vento, tra una folata e … Read More

Giornata Mondiale della Terra 2018

ArgentieriEcopsicologiaLeave a Comment

Foto di Porapak Apichodilok su Pexels Chi è appassionato di astronomia, fisica o anche solo fantascienza conoscerà sicuramente Carl Sagan. Stiamo parlando, infatti, di un astronomo ma anche divulgatore scientifico e autore di numerosi libri.Sua è l’ideazione della placca in oro sulla sonda Pioneer 10 usata come biglietto da visita dell’umanità lanciato nello spazio. La sua opera più popolare e … Read More

Primavera, Marte e biofilia

ArgentieriEcopsicologia, Natura, RicercaLeave a Comment

Foto di Hrvoje Abraham Milićević su Pexels Non tutti sanno che il calendario che usiamo al giorno d’oggi ha una storia lunga: ha origine, infatti, da quello che i Romani crearono nel 753 a.C., a sua volta basato su quelllo greco. Originariamente il calendario era basato sui movimenti della Luna e l’anno si apriva con il mese di Marzo: Questa … Read More

C’è un Monet nella psicologia

ArgentieriArte, Ecopsicologia, PsicologiaLeave a Comment

Foto di Brett Sayles su Pexels omenica 19 novembre 2017 si è tenuto a Roma un workshop teorico esperienziale di Nora Bateson organizzato dall’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale. Il prof. Giovanni Madonna ha presentato l’illustre ospite internazionale con parole cariche di stima e affetto, sottolineando come Nora abbia ereditato dal padre tutta la grazia che richiedono gli argomenti che questa … Read More

EcoResilienza vs EcoApatia

ArgentieriAmbiente, Ecopsicologia, Educazione civicaLeave a Comment

Foto di Engin Akyurt su Pexels  “Potremmo sopravvivere se la Milizia della Mente si arma contro i ciechi del cambiamento climatico” In un mio post precedente ho parlato dei motivi per i quali, pur sapendo che ci sono dei cambiamenti climatici in atto, facciamo poco o nulla per invertirli e mitigarne le conseguenze negative sulle nostre vite.Uno di questi motivi … Read More

Da cosa hanno origine le emozioni?

ArgentieriEcopsicologia, Senza categoriaLeave a Comment

Foto di Johannes Plenio su Pexels Perché proviamo certe emozioni? Che significato hanno? A cosa servono? E, soprattutto, come possiamo gestirle? Se c’è qualcosa che ci rende davvero umani, sono le emozioni. Misteriose, sfuggenti, a volte persino contraddittorie… eppure fondamentali. Non possiamo afferrarle né controllarle del tutto, ma sono proprio loro a farci sentire vivi. Le emozioni, anche quelle che … Read More

Siamo sempre stati parte del tutto

ArgentieriEcopsicologiaLeave a Comment

Foto di Pixabay su Pexels Qual è, in fondo, la vera differenza tra piantare patate in un campo e raccogliere nettare da un fiore? Con questa intrigante domanda, il giornalista e scrittore Michael Pollan ci invita a cambiare prospettiva. A guardare il mondo dal punto di vista delle piante. Quando coltiviamo qualcosa da mangiare, siamo portati a pensare di avere … Read More

Il raccolto di settembre

ArgentieriEcopsicologia, Natura, PsicologiaLeave a Comment

Pieter Bruegel the Elder, The Harvesters, 1565, Metropolitan Museum of Art, New York City, NY, USA. Molti pensano che la primavera sia la stagione più importante dell’anno. In effetti, è difficile non lasciarsi incantare dalla sua esplosione di colori, profumi e vita. È la stagione della rinascita, delle promesse, del tepore che ritorna dopo il lungo abbraccio invernale.Eppure… c’è un’altra … Read More