Foto di Lisa from Pexels Leggere “L’uso della metafora in psicoterapia” è come avere un maestro di metafore accanto a noi a raccontarci le sue esperienze professionali. Philip Barker, l’autore, è psichiatria e professore di psichiatria e pediatria. Con linguaggio estremamente scorrevole e storie coinvolgenti, ci accoglie in questo manuale della metafore come tecnica di psicoterapia allegando alla fine di … Read More
Gennaio è un ponte
È in una mite giornata d’inverno, quando il sole fa capolino con timidezza nell’aria gelida, che gennaio sembra un ponte.Un ponte tra due stagioni dell’anno: l’inverno oscuro e la primavera dai mille colori. Un ponte tra ciò che eravamo e i propositi per l’anno nuovo. Un ponte è una connessione necessaria, quel momento di passaggio che definisce una direzione, uno … Read More
Pensati celiaco – Giornata mondiale della celiachia
Foto di Mariana Kurnyk su Pexels Il 16 aprile 2024 ho partecipato all’evento “Pensati celiaco” organizzato dal Sen. Antonio Guidi e i suoi collaboratori presso la Sala Zuccari in Senato. All’evento sono intervenuti medici, sociologi, personalità di Instagram, cuochi e altri esponenti invitati per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento. In qualità di psicologo, mi sono state rivolte due domande dalla giornalista … Read More
Come non farsi stressare a Natale
Foto di Susanne Jutzeler, suju-foto su Pexels Black Friday 2022 e una cosa è certa: le ansie della pandemia sono (quasi) alle spalle e marciapiedi e negozi tornano a riempirsi di folla, i negozi ricominciano a decorarsi di luci, abeti finti e pacchi regalo sbrilluccicanti, le star di Instagram e TikTok iniziano a mostrare le loro case super natalizie e … Read More
Raccogliere i frutti dell’autunno
Foto di Wyxina Tresse su Pexels “Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it
Perché alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale?
Foto di cottonbro studio in Pexels Qualche tempo fa ho scritto per l’Istituto A.T. Beck un articolo su una ricerca che voleva rispondere alla domanda: come mai alcuni uomini scelgono donne transessuali per sesso occasionale? Da quella ricerca del 2016 emergeva che “il desiderio sessuale non si focalizza tanto sul fare sesso con una donna trans, bensì con l’illusione di … Read More
La frase incisa sull’Auryn spiegata
Foto di Pavel Danilyuk in Pexels Un Natale di tanti anni fa ho ricevuto in dono il libro “La Storia Infinita” dello scrittore tedesco Michael Ende, dal quale è stato tratto l’omonimo film, un classico degli anni ’80. L’ho letto almeno due volte per intero e mi ha sempre affascinato quel profondo, filosofico viaggio personale del protagonista Bastian. La storia, … Read More
Perché l’ora legale fa male?
Cambiare da ora legale a ora solare (e viceversa) ha vantaggi economici ma serie conseguenze sulla nostra salute. Ecco quali e cosa succederà in italia l’anno prossimo.
Perché con la mascherina ci guardiamo più a lungo
Foto di Anna Tarazevich su Pezels Sono ormai 8 mesi che giriamo mascherati ma non da Carnevale né da Halloween. La particolarità è che non mascheriamo gli occhi bensì la bocca. E c’è una grossa differenza. Gli occhi sono definiti lo specchio dell’anima: è vero, tramite gli occhi mostriamo emozioni anche involontariamente, spesso ciò che proviamo davvero mentre il resto … Read More
Perché non siamo proprietari della nostra salute
Foto di Pixabay su Pexels Chi mi segue e conosce sa che nutro profonda ammirazione e stima per la famiglia Bateson, il cui membro più famoso è Gregory Bateson, scienziato e tra i pensatori più originali del secolo scorso. La figlia Nora Bateson ha seguito e sviluppato le idee del padre (le ho già dedicato due post, link in fondo), … Read More
Perché la Fase 2 spaventa più della quarantena
Foto di Juan Pablo Serrano su Pezels Se ritorniamo con la mente alla serata dell’8 marzo, ci troviamo nel momento in cui il Presidente del Consiglio Conte annunciava l’inizio della quarantena in Italia: è quando abbiamo avuto conferma che la situazione era seria. Cosa abbiamo provato? Un misto di emozioni tra le quali preoccupazione, sbalordimento, incredulità. Sembrava di stare in … Read More
Record di download per CONTAGION spiegato
Foto di Alex P su Pexels Nel 2011 è uscito “Contagion“, un film diretto da S. Sodenberg che segue la diffusione di una aggressiva infezione da Hong Kong al resto del mondo.I sintomi: inizialmente quelli di una banale influenza.La causa: l’incrocio di un virus tra un pipistrello e un maiale.L’infezione: avviene se si sta vicino ad una persona infetta o … Read More
Primavera 2020: ecco lo scenario peggiore possibile
Foto di Matteo Angeloni su Pexels È primavera. Se a Natale scorso ci avessero chiesto “Secondo te come sarà la primavera?”, probabilmente avremmo risposto “Calda, soleggiata, con persone nei parchi, molti turisti nelle città d’arte”. Calda e soleggiata lo sarà. Ma, d’altronde, questo inverno appena passato è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature di 1,4° C. … Read More
Perché lo stress di Natale (e come prevenirlo)
Foto di Andrea Piacquadio su Pexels Guardatevi intorno: le strade brulicano di folle nervose che passano da un negozio all’altro, il traffico si intensifica, i corrieri portano pacchi a destra e manca. L’aria natalizia che si respira oggi non è certo quella a cui eravamo abituati da bambini, con l’idea della candida neve che ricopre tutto di un manto di … Read More
Creatività: ecco come svilupparla
Foto di Tim Mossholder su Pexels Una combinazione unica di storia personale e geni del DNA ha dato ad ognuno di noi un talento diverso: c’è chi è portato per il ballo, chi per il calcolo matematico, chi per il ragionamento logico, chi per i lavori manuali.Tuttavia il nostro cervello è un potente organo in continuo sviluppo e si nutre … Read More
Perché l’autunno è il vero inizio
Foto di Scott Webb su Pexels Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e … Read More
Perché è importante il Coming Out Day 2019
Foto di Valeria Boltneva su Pexels 31 anni fa lo psicologo Robert Eichberg lanciò assieme la attivista LGBTQ+ Jean O’Leary lanciarono il National Coming Out Day. Da allora, l’evento ha raggiunto ampia risonanza così da diventare una ricorrenza annuale internazionale in cui si celebra l’importanza di comunicare (e sentirsi liberi di poter comunicare) il proprio orientamento sessuale e la propria … Read More
Twitter conferma: nella natura siamo più felici
Foto di Jeremy Levin su Pexels Circa il 55% della popolazione mondiale vive oggi nelle grandi città o nelle aree orbane. Secondo una proiezione del Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, nel 2050 questa cifrà salirà a due terzi della popolazione. Contestualmente, assistiamo ad un aumento della diffusione dei disturbi dell’umore, dovuti al ritmo accelerato con cui si … Read More
Scoperto come funziona il ritmo circadiano
Foto di David Besh su Pexels Il ritmo circadiano è una sorta di orologio interno che gli esseri viventi hanno sviluppato nel corso della loro evoluzione: è strettamente connesso alla vita sul pianeta Terra e sincronizzato con il periodo di rotazione terrestre che è di circa 24 ore (precisamente, 23 ore, 56 minuti, 4 secondi). Il termine deriva dal latino: … Read More
Perché in psicologia il contesto è un dato essenziale?
Foto di Francesco Ungaro su Pexels Nora Bateson è una regista, scrittrice, educatrice e presidente dell’International Bateson Institute. E figlia di Gregory Bateson, scienziato parte del famoso gruppo di Palo Alto, sviluppatore della “teoria del doppio legame” ed uno dei pensatori più originali del secolo scorso. Questa famiglia porta avanti da più di cento anni studi sulla vita e gli … Read More