Il primo giorno di Primavera

ArgentieriNaturaLeave a Comment

Foto di Brett Sayles su Pexels È Primavera.Il nome di questa stagione viene dal Latino primo vero, che significa inizio della primavera, in quanto la parola ver (veris) significa proprio primavera. In inglese è spring, dall’inglese antico springan, che significa saltare, germogliare, crescere. La primavera non inizia sempre lo stesso giorno. Questo perché il nostro calendario umano non coincide perfettamente … Read More

Raccogliere i frutti dell’autunno

ArgentieriCuriosità, Ecopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Wyxina Tresse su Pexels “Autunno” proviene dal verbo latino “augere” che significa aumentare, arricchire.Andando più indietro nel tempo, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.E così, piuttosto che del tramonto, questa è la stagione in cui la natura e il duro lavoro dell’uomo restituiscono i loro frutti. fonti – etimoitaliano.it

Il silenzio è sull’orlo dell’estinzione

ArgentieriAmbiente, Natura, RicercaLeave a Comment

Foto di Eden A. Duran su Pexels Durante la quarantena di aprile mi è capitato, per varie ragioni, di non riuscire a dormire. Ho quindi approfittato della mite temperatura per uscire sul terrazzo e ascoltare i suoni delle 3 di notte. Ero in una posizione privilegiata tra un grande parco sulla sinistra e il centro della città in fondo sulla … Read More

Primavera 2020: ecco lo scenario peggiore possibile

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Matteo Angeloni su Pexels È primavera. Se a Natale scorso ci avessero chiesto “Secondo te come sarà la primavera?”, probabilmente avremmo risposto “Calda, soleggiata, con persone nei parchi, molti turisti nelle città d’arte”. Calda e soleggiata lo sarà. Ma, d’altronde, questo inverno appena passato è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature di 1,4° C. … Read More

Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Scott Webb su Pexels Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e … Read More

Twitter conferma: nella natura siamo più felici

ArgentieriAmbiente, Ecopsicologia, Natura, Ricerca, Senza categoriaLeave a Comment

Foto di Jeremy Levin su Pexels Circa il 55% della popolazione mondiale vive oggi nelle grandi città o nelle aree orbane. Secondo una proiezione del Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, nel 2050 questa cifrà salirà a due terzi della popolazione. Contestualmente, assistiamo ad un aumento della diffusione dei disturbi dell’umore, dovuti al ritmo accelerato con cui si … Read More

Primavera, Marte e biofilia

ArgentieriEcopsicologia, Natura, RicercaLeave a Comment

Foto di Hrvoje Abraham Milićević su Pexels Non tutti sanno che il calendario che usiamo al giorno d’oggi ha una storia lunga: ha origine, infatti, da quello che i Romani crearono nel 753 a.C., a sua volta basato su quelllo greco. Originariamente il calendario era basato sui movimenti della Luna e l’anno si apriva con il mese di Marzo: Questa … Read More

La demenza curata da una pianta preistorica?

ArgentieriNatura, RicercaLeave a Comment

Foto di Marta Wave su Pexels La Ginkgo biloba è la pianta vivente più antica del pianeta: i primi fossili sono stati trovati in strati di terreno risalgono a 250 milioni di anni fa. Se pensavate che i dinosauri fossero creature preistoriche, abbiamo qui una pianta che data precedentemente la loro comparsa sul pianeta Terra.L’incredibile resistenza di questa pianta, che … Read More

Quei giorni di cielo grigio

ArgentieriNatura, PsicologiaLeave a Comment

Avete presente quando, in inverno, il cielo è di quel grigio chiaro, quasi omogenero, e rimane così tutto il giorno, a volte per giorni? Sembra quasi stia per nevicare e invece no. Non sta per nevicare, non sta neanche per piovere. Semplicemente è così. Il cielo è come la tela bianca che il dio del meteo usa per dipingere. Può … Read More

L’autunno secondo Jeroen

ArgentieriFotografia, NaturaLeave a Comment

Jeroen Drummen è un giovane fotografo di talento che vive a Masstricht (Paesi Bassi). A dire il vero, il suo amore per l’arte è davvero vasto: infatti ha composto finora una sorprendente quantità di pezzi musicali, qualcosa tra Enya degli inizi e Vangelis. Inoltre gira e monta i suoi video. Mezzi visuali e sonori per la sua creatività. Nel suo … Read More

Il raccolto di settembre

ArgentieriEcopsicologia, Natura, PsicologiaLeave a Comment

Pieter Bruegel the Elder, The Harvesters, 1565, Metropolitan Museum of Art, New York City, NY, USA. Molti pensano che la primavera sia la stagione più importante dell’anno. In effetti, è difficile non lasciarsi incantare dalla sua esplosione di colori, profumi e vita. È la stagione della rinascita, delle promesse, del tepore che ritorna dopo il lungo abbraccio invernale.Eppure… c’è un’altra … Read More