Perché l’autunno è il vero inizio

ArgentieriEcopsicologia, NaturaLeave a Comment

Foto di Scott Webb su Pexels

Il nostro attuale calendario venne ufficializzato nella versione originale da Giulio Cesare e comincia a gennaio per ragioni soprattutto politiche. Il calendario celtico, invece, ha un’impostazione più legata alla natura e alle stagioni: infatti, il nuovo anno comincia a novembre, quando gli alberi lasciano cadere le loro foglie, foglie che formano una morbida e umida coperta a protezione e nutrimento dei semi che si preparano all’inverno.

Far cominciare il nuovo ciclo in questo mese ha assolutamente senso. Novembre è l’unione tra quello che è stato e quello che sarà. L’autunno e i suoi colori sono il carro trionfale che ci porta attraverso questa soglia.
È il momento di fare come fanno gli alberi: lasciamoci alle spalle la luminosa e rumorosa stagione estiva, prepariamo un letto di foglie che accolga il nostro raccolto di quello che abbiamo fatto e faccia posto alle idee dei progetti futuri. È l’ultimo momento operoso prima dell’inverno. Quello che è stato non possiamo cambiarlo ed è un dono prezioso perché solo così possiamo apprendere come fare meglio in futuro: questo è il momento giusto per voltarsi indietro, osservare senza giudicare e poi rivoltarsi in avanti.
La seconda stagione più colorata dell’anno sembra fatta per tranquille passeggiate nella natura: i tiepidi raggi solari, lo scricchiolare delle foglie secche sotto ai nostri piedi, la nebbiolina al crepuscolo. Sediamoci e ammiriamo la forma degli alberi, ora che le loro decorazioni frondose hanno lasciato il posto ai nudi rami. Respiriamo la fresca aria umida e prepariamoci all’inverno.

Questa connessione tra il vecchio e il nuovo è raramente sentita più intensamente che a novembre quando i semi vengono interrati alla presenza della morte, nel concime dell’anno vecchio. Qui l’anziano e il fanciullo sono fianco a fianco, l’uno sul suo letto di morte, l’altro nella sua culla. Esiste una grande ambivalenza in questo: il nostro lutto e la nostra speranza sono unite.

Questo è l’inizio di una importante alchimia e come in tutte le alchimie ci viene mostrata una visione dell’oro che verrà mentre i pendii esplodono di colori e covano nel quieto sole autunnale come le ali spiegate della fenice. Ma questo è il tesoro dell’anno che passa. Il nostro ciclo sta per cominciare.

tratto da “Environmental Art Therapy and the Tree of Life” di Ian S. Heginworth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.